Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, il 5% dei bambini che nascono ha un Handicap: il che significa 8000 bambini ogni giorno, tre milioni l'anno. Ma se la sorgente della vita è Dio, come affermano Ebraismo, Cristianesimo e Islam, che senso hanno queste nascite? Perché tanto dolore a creature che non hanno commesso alcun peccato, a famiglie che nel metterle al mondo hanno compiuto un atto di speranza, di amore? Da sempre gli uomini si pongono queste domande, alle quali le diverse fedi e filosofie, nel corso dei secoli, hanno dato molteplici risposte. A partire dall'epoca moderna, però, la rivoluzione scientifica ha reso insostenibili le risposte del passato, così che la questione è stata come rimossa. " IL dolore innocente" è il primo saggio che affronta l'handicap dal punto di vista filosofico e teologico e lo fa, senza trascurare il dialogo con la scienza, nella luce della teologia cristiana. Pensare teoricamente l'handicap, però, comporta per il Cristianesimo anche una profonda revisione del suo tradizionale modo di pensare Dio e la sua azione sulla natura, nonché una radicale ritrascrizione di cosa s'intenda con " senso della vita". Un percorso di riflessione, questo, che Vito Mancuso affronta con rigore, scavando sempre più a fondo nella storia dello spirito e della cultura occidentali, senza trascurare l'apporto delle altre grandi religioni. Il suo è un ragionamento che si svolge incalzante, un itinerario appassionato tra fede e ragione che si conclude con l'unica spiegazione accettabile dell'Handicap: le sue origini sono nel centro stesso del Cristianesimo, nella passione di Cristo. Un messaggio arduo e poetico, che parte dalle contraddizioni laceranti della vita, ma anche dalla sua bellezza incandescente e non offre consolazioni facili, ma indica la via d'accettazione consapevole del mistero che solo la fede rende luminoso. Sommario. 1. La ragione e le ragioni. Prefazione di Edoardo Boncinelli. 2. La posta in gioco. 3. Il silenzio della Chiesa. 4. Le risposte della storia. 5. La costituzione del dramma teologico. 6. La creazione e l'Agnello. 7. Il pricipio-di-contraddizione. 8. Perché nascono così 9. Indice analitico. L'autore. Vito Mancuso è dottore in Teologia sistematica. Ha conseguito il Baccellierato a Milano, la licenza a Napoli, il dottorato a Roma presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 1997 dirige la saggistica religiosa di Mondadori. | |
La collana Saggi | |
I libri dell'editore Mondadori
Gli scaffali di Religione I libri di Teologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 26 ottobre 2006 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |