.
La valutazione massificata del mondo
anziano ha comportato atteggiamenti di infantilismo sociale che nel contesto
viene evidenziato come uno dei mali ricorrenti e diffuso sia nell'ambito
dell'impegno pubblico che anche in quello privato.
I "nuovi anziani" indicati dai
55 ai 70 anni sono per buona parte persone capaci e disponibili.
Si tratta di fare loro proposte di impegni aperti e adeguati, aiutandoli a
conservare la loro dignità e la loro personalità di esperti di vita.
Non si tratta di un mondo nuovo ma di una nuova realtà.
È gente non più analfabeta, ricca di esperienze, disponibile per
nuovi impegni a condizione di essere sollecitata da nuove proposte. Di
questo si parla diffusamente nella ricerca dove sono evidenziati importanti
temi con risposte positive o negative, a volte curiose, a volte
imprevedibili ma tutte in prospettiva di un futuro che è già l'oggi di
questa società.
Il prolungato filo esistenziale esige un costante impegno finalizzato
alla conservazione della dignità dell'uomo e della donna.
Per un progetto
riguardante i "nuovi anziani", la ricerca si è proposto di
scoprire le risposte individuali di migliaia di persone, su temi di viva
attualità. Famiglia, lavoro, religione, vita affettiva e sessuale,
politica, futuro ... raccolgono dati interessanti.
Sul futuro per esempio fanno riflettere questi risultati: l'insicurezza
economica preoccupa l'8,5%, così non avere una casa il 2,3% e altrettanto,
la paura di essere aggrediti, derubati, il 2,5%.
Si tratta di controindicazioni? Forse è
solo questione di "nuovi anziani".
L'autore
Mario Allario
, Presidente dell'Università Sperimentale Decentrata (UNISPED) di Roma,
esperto in problemi sociali, ha pubblicato: L'organizzazione come
strumento pastorale , Ed. UISS; Pastorale del lavoro e Chiesa locale ,
Ed. Paoline; Le pietre del fiume ,Ed. O.T.R. Cecinelli; Una
domenica d'estate , Ed. O.T.R. Cecinelli; Non è possibile , Ed.
O.T.R. Cecinelli; Al servizio della comunità , Ed. O.T.R. Cecinelli.
Sommario
Premessa. Caratteristiche strutturali del campione
- La famiglia
- I figli: valore per una società aperta
- I nipoti
- Il lavoro
- L'esperienza importante della sua vita
- Il patrimonio religioso
- Vita sessuale e innamoramento nell'età anziana
- Interessi vari
- Il tempo libero
- Gli avvenimenti politici
- Aspettative personali
- Le aspettative verso la Chiesa
- La cosa più difficile da affrontare nel quotidiano
- Il problema maggiore del nostro tempo
- La cosa che più la preoccupa per il futuro
Conclusioni
Appendice. Questionario; Costanti e variabili nella donna in età senile
|