Quali sono i motivi conduttori delle vicende che hanno posto l'impresa industriale al centro di una rete di rapporti finanziari, commerciali, tecnologici, la cui secolare convergenza ha determinato il profilo dell'odierna "società industriale"? Sotto questo termine si muovono i complessi fenomeni della produzione, dell'organizzazione del lavoro, dei consumi, dei metodi e mezzi di gestione delle imprese. Ô con particolare riferimento a questi aspetti del "potere industriale" che l'autore propone ampia materia di riflessione non solo sui modi, ma anche sugli obiettivi con cui questo immenso potere è stato e viene esercitato, dedicando adeguato spazio anche alla retrospettiva storica del problema in esame. La deduzione finale è che soltanto attraverso una basilare "etica della responsabilità" l'impresa può legittimare la sua presenza e il suo operato in ambienti e situazioni sociali che, pur con grandi difformità di storia e di struttura, manifestano in misura crescente la necessità di porre un argine alla sopraffazione delle risorse materiali sulla condizione umana, e di evitare il ripetersi degli errori che finora hanno posto, spesso e diffusamente, l'impresa in rapporto conflittuale con la società. ú L'autore Gian Battista Bozzola , docente di Tecnica industriale e commerciale, ha insegnato nell'Università Bocconi di Milano, nella Facoltà di Ingegneria di Udine e nella Facoltà di Economia e Commercio di Trieste Sommario 1. Prologo - Un avvertimento inascoltato 2. Il codice genetico della "rivoluzione delle macchine". La mazza di Nedd Ludd; Gli instancabili riformisti dell'800; Il capitalismo operaio: un fallimento; Il "DNA conflittuale" dell'impresa; Democrazia industriale e democrazia economica. 3. Dall'America all'Europa, nel secondo '900 4. Un fattore dominate: la complessità operativa. Riforma "dell'impresa" o riforma "nell'impresa"?; Gestire per obiettivi: incentivi e deviazioni; L'importanza delle funzioni trasversali; Il difficile cammino della qualità; La centralità del marketing. 5. L'impresa del 2000, un'incubatrice di problemi. L'accelerazione del cambiamento | |
La collana Società industriale e post-ind | |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia I libri di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Sabato 15 maggio 2004 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |