Romanzo visionario e corrosivo, L’osteria volante è uno dei libri più conosciuti dell’autore inglese. Con la sua tipica cifra onirico-immaginifica, Chesterton ambienta la storia in un’Inghilterra di cento anni dopo, quindi dei nostri tempi, in cui i grandi poteri economici hanno stretto un’alleanza con l’Islam, ritenendo che sia meglio del Cristianesimo per mantenere un adeguato controllo sociale sulla popolazione. Lo strano connubio fra i potentati commerciali e la legge islamica porta alcune conseguenze paradossali, tra cui l’introduzione di norme che mettono fuori legge gli alcolici. Ed è così che un capitano irlandese, Patrick Dalroy, decide di fomentare una rivoluzione popolare, portando in giro per tutto il paese l’insegna di un pub: L’osteria volante. Così avrà inizio la rivolta. Coinvolgente fino all’ultima pagina, il libro lascia stupefatti per la capacità di intravedere un futuro che, all’epoca di Chesterton, era assolutamente inimmaginabile. L'autore Gilbert K. Chesterton (1874-1936), poeta, romanziere, drammaturgo, critico e giornalista, fu uno dei più multiformi e dei più popolari fra gli scrittori inglesi del suo tempo. Guidato da una concezione rigorosamente morale della vita e del | |
| |
La collana Tascabili Bompiani | |
I libri dell'editore Bompiani tascabili
Gli scaffali di Letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 11 ottobre 2011 |