All'interno della poliedrica produzione di Martin Buber (della quale è dato conto nell¿ampia Cronologia curata da Massimiliano De Villa) si è scelto - anche per la specificità della sezione dei Meridiani in cui il presente volume si colloca - di documentare il tema del chassidismo, che è certamente una delle espressioni più celebri e più significative, anche sotto il profilo letterario, della mistica ebraica, di cui è messo in luce soprattutto il versante narrativo e aneddotico-leggendario. Il volume pertanto presenta le due raccolte di racconti chassidici che Buber compose all'inizio del secolo, - Le storie di Rabbi Nachman (Die Geschichten des Rabbi Nachman. Ihm nacherzählt von Martin Buber, Rütten & Loening, Frankfurt am Main 1906) - La leggenda del Baalschem (Die Legende des Baal Schem, Rütten & Loening, Frankfurt am Main 1908), con le quali l'autore introdusse il chassidismo nella cultura tedesca. Sono seguite dallo scritto autobiografico - La mia via al chas sidismo. Ricordi (Mein Weg zum Chassidismus. Erinnerungen, Rütten & Loening, Frankfurt am Main 1918) e dall'opus maius (che ingloba anche lavori precedenti) - I racconti dei chassidim (Die Erzählungen der Chassidim, Manesse, Zürich 1949). Completano il volume due brevi saggi del 1963 in cui Buber fa il punto riguardo al suo lavoro sul chassidismo e lo difende dalle accuse mossegli da Gershom Scholem, Esposizione del chassidismo e Una postilla alla mia esposizione del chassidismo (Zur Darst ellung des Chassidismus, Noch einiges zur Darstellung des Chassidismus, in Werke, vol. III, Koesel-Lambert Schneider, München-Heidelberg 1963). | |
| |
La collana I Meridiani | |
Da Jeorge Amado a Andrea Zanzotto, in trecento volumi, la più importante collana di classici esistente in italia. |
I libri dell'editore Mondadori - i Meridiani
Gli scaffali di Letteratura |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 9 dicembre 2011 |