iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
 

Franco Laner

Idee costruttive per solai e tetti di legno

 

La Guida 4 "Idee costruttive per solai e tetti di legno" è un volume di 200 pagine, con molti disegni e foto che cerca di proporre, come recita il capitolo introduttivo, idee più che regole.

Non è dunque un testo sui fondamenti delle costruzioni di legno, bensì c’è l’ambizione di dire qualcosa che non è stato detto, o più modestamente, invito e induzione ad osare nel progetto, cercando di sfruttare le grandi potenzialità di questo materiale, sia massiccio, sia ricomposto, fin’ora ignorate e decisamente sottovalutate.
L’obiettivo è quello di superare gli archetipi costruttivi di altri materiali e tirar fuori il potenziale del legno, ben espresso ormai dall’industria del settore che offre tipologie di prodotti innovativi e mirati e da tecnologie ormai affidabili ed avanzatissime come le macchine a controllo numerico.
 Un mondo che va conosciuto e, se si conosce, anche il progetto col legno si potrà aprire alla novità, all’invenzione, alla sperimentazione.

Ogni capitolo contiene cose fatte o viste dall’Autore, ma molto spesso vengono proposte idee che dipendono dal suo particolare ed originale modo di vedere il legno, ovvero come materiale che porta con sé i segni di una vita, che si rapporta sempre con le caratteristiche igrometriche dell’ambiente in cui consiste, che non può essere paragonato agli altri materiali strutturali, poiché è l’unico organico e capace di risorse, anche statico-meccaniche, davvero insospettabili.

C’è la consapevolezza di maneggiare un materiale che appartiene alla sacralità dell’atto costruttivo.

Antico come il mondo e capace di offrire nuove soluzioni appena si riesce a togliere un po’ di polvere dalla coltre dei secoli e scoprire le sorgenti di un sapere sedimentato e magisteri ancora di grande attualità ed intelligenza costruttiva

Sommario

1 - Meglio il massiccio o il ricomposto?
2 - La scelta delle specie legnose
3 - Tipologie di solai

- Legno solo a vista?
- Solai a travetti unidirezionali con vari interposti
- Solai a travi bidirezionali
- Sulla rigidezza dei solai
- Interfacci solai Muro
4 - Tipologie strutturali per tetti
- Il tetto come luogo del magistero costruttivo col legno
- Capriate
- Sul pacchetto ed altro
- "Dei Coperti"
5 - Durabilità e manutenzione
- Le classi di rischio e durabilità naturale
- Concetto di sacrificio
- Concetto di sostituzione
- Particolari costruttivi
- Manutenzione
6 - Opere complementari