iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
 

Pasquale Ciboddo

Tre racconti di Gallura

.

La curiosità e l'interesse del lettore sono fortemente catturati dalla presenza, nelle trame  narrative ciboddiane, di persone e luoghi, paesaggi e vicende e situazioni così molteplici da comporre una galleria straordinariamente policroma, non però eterogenea, anzi saldamente tenuta insieme da un filo rosso  dettato dal connubio Uomo-natura, frutto evidente,e lo si scopre  fin dalle prime pagine di questo libro, di un amore estremo per la propria terra sarda: la Gallura ove egli è nato e vive.

I tre racconti si dilatano su un periodo che va dalla fine del '700 agli anni subito successivi alla seconda guerra mondiale, in un incrocio sapiente tra i piccoli avvenimenti delle propria terra e i drammi della grande storia che ha piegato e piagato uomini e natura.

Se la natura è ammirata nei suoi panorami di luci e di ombre, del caldo e del freddo, del giorno e della notte, dei monti e dei mari, la vita degli uomini è parimenti osservata in un continuo mescolarsi di  gente ora buona ora grama, di bambini e vecchi,di ricchi e potente e poveri assoluti,di classi sociali in continuo conflitto.

Pasquale Cibotto, e in questo sta la grandezza della sua arte, sa tenere insieme tutti questi elementi in una linea narrativa fluente ed essenziale, in un rigurgito di sentimenti, forse nella capacità di identificarsi in alcuni personaggi tanto che i tre racconti potrebbe ben definirsi tre capitoli di uno stesso romanzo

L'autore
 
Pasquale Cibotto è nato a Tempio nel 1936, insegnante, ed impegnato poeta gallurese. Collabora a varie riviste e periodici. Ha numerosi premi letterari