Aureliana Alberici
La possibilità di cambiare.
Apprendere ad apprendere come risorsa
strategica per la vita
Di fronte a una generale caduta di tensione e forse di fiducia
nelle possibilità di crescita degli individui e delle società in una logica di
sviluppo umano che non sia puramente economicista e funzionalista,
l'apprendimento permanente diviene una condizione sistemica per la promozione e
la crescita delle capacità umane.
Tale punto di vista considera, nelle società complesse e globalizzate, lo
sviluppo come espansione delle libertà sostanziali godute dagli esseri umani e
mette al centro delle strategie di crescita e di sviluppo sociale, la capacità
degli individui di vivere vite a cui attribuiscono valore e di ampliare la loro
possibilità di scelte reali. Ciò comporta un cambiamento radicale
dell'orizzonte di senso per la formazione in direzione della riflessività e
della proattività.
Nella convinzione che solo un pensiero critico, divergente, creativo e forte
culturalmente, perché dotato di competenze strategiche per la vita, come la
competenza di apprendere ad apprendere, costituisca la forza dirompente e
trasformatrice necessaria alla realizzazione personale, allo sviluppo sociale,
alla democrazia.
Quindi concetti come apprendere ad apprendere, riflessività, empowerment
divengono fini e non mezzi e assegnano alla grande sfida della formazione e
della crescita culturale degli esseri umani una funzione strategica.
La seconda parte del volume offre un quadro, pressoché inedito a livello
italiano, sul concetto di apprendere ad apprendere, anche nella sua dimensione
ecologica. Vengono presi in considerazione modelli teorici, protocolli di
ricerca, studi sul campo tra i più rappresentativi a livello nazionale ed
internazionale.