Reti d'impresa oltre i distretti
Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico
a cura della Associazione italiana della Produzione

In risposta alla pressione competitiva, le imprese pił attive e innovative hanno iniziato a discostarsi dal modello di business tradizionale per muoversi verso forme di organizzazione produttiva a rete, caratterizzate da nuovi modelli di coordinamento e assetti giuridici.
Stiamo dunque assistendo a un passaggio dalle reti territoriali alle reti di imprese non localizzate. Aggregazioni che danno vita a rapporti stabili tra le imprese, consentendo loro di specializzarsi in campi di competenza specifici.
Il libro - che presenta 90 casi, considerati i pił significativi, di nuove reti progettate o realizzate in uno schema articolato in 10 modalitą - conferma anche il nuovo modello italiano per le aggregazioni delle PMI come il pił avanzato che orienterą il futuro dell'organizzazione industriale del Paese, fornendo un contributo fondamentale alla definizione delle linee di azione imprenditoriale e di governo per il prossimo futuro.