Lucio Villari
La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari

 

«Quel che accadde in una calda estate a Parigi, nel 1789, si cominciò a conoscere dopo giorni e settimane grazie alle lettere affidate ai postiglioni, ai racconti che volavano di bocca in bocca, ai pochi giornali, alle testimonianze dei viaggiatori stranieri.
Da quel momento, per molto tempo, la Francia fu al centro del mondo, mentre il secolo si chiudeva nella più profonda, emozionante inquietudine. Furono anni di violenza e di speranze, anni che accesero paure e sogni di riforme nuove e audaci.
Si trattava di dare un senso concreto a tre valori fondamentali: la libertà, la fraternità e l’eguaglianza. Su di essi, più di duecento anni dopo, si continua ancora a discutere. Anche perché riguardano il nostro futuro.»

Indice
 1 - Che anno il 1789!
 2 - Si apre il sipario: entra la Rivoluzione
 3 - Pace e guerra
 4 - Il Novantatré
 5 - La fine
- Appendice di documenti
- Nota sulle fonti dei documenti

L'autore
Lucio Villari è professore di Storia contemporanea all’Università di Roma Tre. È autore di volumi e saggi sulla storia culturale e sociale europea dal Settecento al Novecento. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Niccolò Machiavelli (Milano 2002); L’insonnia del Novecento (Milano 20052); Le avventure di un capitano d’industria (Torino 2008).