Le attività motorie e
sportive nello sviluppo degli adolescenti
a cura di Silvia Ciairano
Gli sport sono uno dei principali fattori di benessere tra i giovani e
svolgono una benefica azione di riduzione del rischio legato agli stili di vita.
Attività impegnative e gratificanti insieme, stimolano infatti gli adolescenti
ad apprendere tecniche di controllo e assimilare standard di disciplina che
investono diversi livelli psicologici e sociali, dalla capacità di affrontare
una sfida con tenacia e serietà all’attitudine al lavoro di squadra.
Decisivo in questo percorso è il ruolo di un adulto guida, adeguatamente
formato e in grado di strutturare e indirizzare consapevolmente l’attività
dei ragazzi.
Alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali collaborano in questo
libro per delineare lo stato degli studi sul tema.
Sommario
1. Gli adolescenti e il ruolo della partecipazione a diversi tipi di attività
nello sviluppo di Antonella Roggero, Emanuela Rabaglietti, Silvia Ciairano
2. Una fotografia delle attività svolte dagli adolescenti italiani nel tempo
libero di Antonella Roggero, Emanuela Rabaglietti, Silvia Ciairano - 3.
Lo sviluppo positivo degli adolescenti: aspetti teorici e metodologici
4. Partecipazione ad attività organizzate e conseguenze per l’adattamento
degli adolescenti
5. Correlati individuali e sociali dello sport come attività organizzata in
adolescenza
6. Dalle conoscenze teoriche alle possibilità di intervento di Joyce Walker,
Mary Marczak, Dale A. Blyth, Lynne Borden -
7. L’importanza di una preparazione «completa» dei laureati in scienze
motorie e sportive