. 
    
    La tematica della formazione nell'ambito della sicurezza sul posto di
    lavoro è di estrema attualità. 
     La legge dà indicazioni precise sull'obbligo di formazione
    nell'ambito della sicurezza ed anche se la cornice normativa è
    fondamentale, la criticità consiste nel trovare il modo di progettare ed
    erogare un tipo di formazione che realmente possa modificare gli
    atteggiamenti ed i comportamenti. 
     
    Il teatro come strumento di formazione si dimostra particolarmente incisivo,
    rispetto alla formazione tradizionale, soprattutto quando risulta necessario
    modificare un modello culturale e comportamentale accettato ed
    interiorizzato. 
    L'impatto di una rappresentazione infatti può rivelarsi molto più forte di
    quello di una lezione ed ha molta più possibilità di fare presa. 
    Questo testo si propone di fornire utili indicazioni su questo strumento
    ancora poco conosciuto, elencandone pregi e difetti attraverso l'analisi di
    casi concreti che riguardano diverse modalità di attuazione e
    sperimentazione. 
     
    Se il teatro non è necessariamente la soluzione
    ottimale a tutte le situazioni in cui si intende introdurre la cultura della
    sicurezza, comunque risulta uno strumento estremamente flessibile che può
    affiancare e rinforzare sia percorsi formativi tradizionali che campagne di
    sensibilizzazione.  
    Uno strumento le cui potenzialità probabilmente non sono ancora state
    pienamente esplorate 
    Gli autori 
    Paolo Vergnani psicologo, insegna
    Comunicazioni di massa all'Università di Ferrara 
    . 
    Samantha Gamberini formatrice e formattrice, si
    occupa di formazione e consulenza su tematiche legate alla gestione delle
    risorse umane e alla comunicazione 
    . 
    Renata Borgato responsabile della formazione di
    un'organizzazione di rappresentanza e professore a contratto presso la
    Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Bologna 
     
    Sommario 
    1 - La formazione nel
    sistema della prevenzione 
    2 - Utilizzo del teatro nella formazione per la sicurezza 
    3 - Le tipologie di rappresentazione. Teatro d'Impresa; Il teatro
    dell'Oppresso 
    4 - Esempi di utilizzo del Teatro nella formazione per la sicurezza 
     
     
    |