.
Valutazione delle qualità
intellettive, delle attitudini specifiche
.
Scopo essenziale del volume è quello di
illustrare i test di base che le aziende private e le amministrazioni
statali somministrano per la selezione del personale.
Il libro chiarisce la metodologia utile per sostenere nel miglior modo
possibile le prove per la rilevazione dell'intelligenza generale e per la
valutazione della memoria, delle capacità percettive, della competenza
linguistica e dell'abilità di ragionamento.
A tale proposito, si ricordi che affrontare dei test avendo già conoscenza
delle più usuali chiavi di risoluzione permette di superare gli stessi con
maggiore facilità e in un minore lasso di tempo.
Consigli utili da seguire per affrontare i test:
- leggete sempre attentamente le istruzioni, la domanda e le eventuali
risposte fornite, prima di indicare quella che ritenete sia la soluzione
esatta;
- se non riuscite a rispondere al singolo test in breve tempo,
"saltate" la domanda e provate con la successiva. Non è
necessario, infatti, rispondere a tutti i quesiti, ma, se siete in dubbio su
una risposta, indicatela lo stesso: nella valutazione del risultato della
maggior parte dei test, infatti, la risposta in bianco o l'errore sono
valutati allo stesso modo, per cui vale sempre la pena tentare;
- non dimenticate che per la risoluzione dei quesiti sono sempre previsti
limiti temporali, soprattutto quando il test ha scopi selettivi.
Cercate quindi di non superare mediamente i 10 minuti
per ogni batteria di 20 test.
|