.
Paolo è grande per il pensiero che ha
consegnato alla storia religiosa universale nelle sue lettere, ma è grande
anche come uomo d’azione, come apostolo e missionario.
Il libro illustra soprattutto questo ultimo aspetto: nelle sue premesse,
nella sua metodologia, nella sua passione per il vangelo, negli strumenti di
cui si servì, nella geografia, la quale almeno nei progetti era quella
dell’intero bacino mediterraneo.
La grande e insostituibile premessa è l’«evento di Damasco», che cambiò
e divise in due la vita di Paolo e che rimase fino alla fine la segreta
sorgente del suo pensiero e della sua azione.
Per comunicare la rivelazione ricevuta a Damasco, Paolo viaggiò per terra e
per mare, secondo una precisa strategia, fondando Chiese nel suo spostarsi
da Gerusalemme all’Illiria (Rm 15,19), e sostenne poi le Chiese fondate
con l’invio di collaboratori e soprattutto di lettere apostoliche.
La presente edizione si differenzia dalla prima per
essere un’autentica rielaborazione, con l’aggiunta del «profilo
interiore di Paolo», tratto dalle sue lettere.
|