.
Dare un
fondamento alla famiglia
.
In una cultura come quella attuale, che
privilegia il provvisorio e la pluralità, i legami famigliari sono al tempo
stesso forti e fragili.
Da un lato, infatti, si continua ad attribuire valore ai rapporti tra
le generazioni e a considerare la famiglia uno dei luoghi primari di
sviluppo dell’identità personale; dall’altro lato, le rotture coniugali
sono sempre più frequenti, le famiglie si disperdono, si dividono, si
ricompongono.
E ciò che risulta sempre meno evidente è il radicarsi della famiglia nel
corpo: i legami famigliari non sono soltanto razionali, contrattuali; sono
anche ‘carnali’, attraversati dall’affetto, dal piacere, dalla
sofferenza; sono ‘per la vita e per la morte’.
La carne è il luogo in cui risuona l’armonia della vita ricevuta e donata
attraverso il corpo, ma essa acquista il suo significato più vero solo se
viene data voce alla parola che la genera. Il legame famigliare, prima di
tutto quello coniugale, nasce da una promessa, da una fedeltà che viene
scelta, espressa, ricordata, che vivifica il legame con il figlio,
l’orizzonte di ciò che si gioca attorno alla nascita. E tutto questo
esige una cornice, un’architettura non solo intima e privata, una
struttura di legami che si fa anche istituzione, elemento fondamentale di un
tessuto più ampio, quello dell’intero corpo sociale.
Ma è ancora possibile parlare di legami, nel
nostro mondo che proclama il primato della felicità del singolo, che
fa della libertà individuale la misura di tutte le cose? È possibile
tenere insieme le categorie della postmodernità con quelle che privilegiano
la centralità del legame, la durata, la fecondità, la lenta crescita della
vita?
Al di là dei luoghi comuni, questo nuovo libro di Xavier Lacroix propone
un’etica dei legami.
Si spinge ad affermare che la coppia coniugale, anche se resa fragile, resta
il perno della famiglia.
Contesta l’idea che essa possa essere fondata sul solo legame con il
figlio.
Propone di riscoprire il senso del matrimonio
come la migliore chance per vivere la relazione tra carne e parola, corpo e
istituzione, vita e libertà
.
L'autore
Xavier Lacroix,
padre di tre figli, insegna Etica all’Università Cattolica di Lione, dove
è anche direttore dell’Istituto di Scienze della famiglia e preside della
Facoltà di Teologia. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Il corpo e lo
spirito. Sessualità e vita cristiana (1996), Il corpo di carne. La
dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore (2001), Il
matrimonio… semplicemente (2002), Passatori di vita: saggio sulla paternità
(2005), In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio, adozione
(Vita e Pensiero 2006).
|