iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
 

Luciano Gallino

Il lavoro non è una merce
Contro la flessibilità

.

Sono così rare di questi tempi le voci fuori del coro che seguirne qualcuna allarga mente e spirito, per giunta ben articolata per scrupolo d’analisi, solidità degli argomenti, capacità di disvelamento di diffuse ma anche false credenze. Tanto più se l’originalità dell’approccio riguarda un tema – il mercato del lavoro – oggi cruciale. È questo il caso di Luciano Gallino.
Massimo Riva, “la Repubblica”

Un libro chiaro, ricco di dati e di riflessioni critiche; un libro anticonformista contro il conformismo della flessibilità ad ogni costo; e antiretorico contro le retoriche della flessibilità come virtù.
Lelio Demichelis, “Tuttolibri”

Non solo non è giusto che il precariato oggi sia merce di scambio dell’economia globalizzata, ma nemmeno intelligente per una società che voglia congiungere allo sviluppo economico lo sviluppo umano.

Sommario
1. Le molte facce (e i tanti numeri) della flessibilità
2. Alle origini della richiesta di lavoro flessibile da parte delle imprese
3. I dubbi rapporti tra flessibilità e occupazione
4. Il ruolo della legislazione sul lavoro
5. Dalla flessibilità del lavoro alla precarietà della vita
6. Costi umani della flessibilità in differenti sistemi lavorativi
7. L’economia globale e le ICT non eliminano i lavori tradizionali
8. Società flessibile e integrazione sociale
9. La flessicurezza, o come curare gli effetti ignorando le cause
10. Contro la precarietà, una politica del lavoro globale