:
Dal sacrificio alla festa.
La struttura della Messa è la struttura della nostra vita
: Sappiamo ancora, ad esempio, cosa significhi il segno più elementare, quello della croce, oppure il valore della nostra misera confessione dei peccati di fronte al grande mistero della morte del Signore per noi?
Comprendiamo il senso profondo e vasto della lettura delle Scritture, nella prima parte della Messa, o vi cerchiamo delle formulette che risolvano i nostri piccoli problemi?
Siamo coscienti che nell’omelia è la parola di Dio che ci parla «oggi» o aspettiamo impazienti che «finalmente» finisca, perché altrimenti «si allungano troppo» i tempi della Messa?
Abbiamo la consapevolezza di quanta riflessione e quanti conflitti abbia richiesto l’elaborazione del Simbolo di fede, il Credo, così fondamentale per la Chiesa e che noi, spesso, ripetiamo distrattamente, come fosse una cantilena della nostra infanzia?
E il perché si reciti «la preghiera dei fedeli» e quale sia il carattere che essa riveste nella nostra relazione con la Chiesa unive
rsale e il mondo?
Queste sono alcune delle domande a cui l’Autore del nostro libro vuol rispondere con linguaggio accessibile, suscitando il nostro interesse, risvegliando le nostre menti, ma anche con correttezza di
definizioni. L'Autore
Grasso Emilio
Sacerdote della Comunità Redemptor hominis, dopo gli studi di filosofia e teologia, ha conseguito il dottorato in missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana. È autore di varie opere in italiano, spagnolo, francese e neerlandese su temi di
missiologia, vita religiosa, spiritualità, pastorale e problemi legati al Sud del mondo. Attualmente svolge la sua missione pastorale in Paraguay. : |