|
|
Arti | Arte | |
|
|
Anna Maria Spiazzi - Massimo de Grassi - Giovanna Galasso /EdAndrea Brustolon 1662-1732. catalogo mostraSkira |
: Andrea Brustolon "Il Michelangelo del legno" : Andrea Brustolon è un nome di fama internazionale che ha saputo trasformare in arte il legno uno degli elementi tipici del bellunese sua provincia natale. Oltre 100 opere, per indagare e ripercorrere l’intera vicenda umana del geniale intagliatore, presentando al pubblico una nutrita antologia delle sue migliori opere, dal mobilio all’arredo ecclesiastico. Opere sacre e profane di altissima qualità con virtuosismi decorativi ineguagliabili e in grado di raggiungere vertici di pathos straordinari. La scultura lignea si confronta con la scultura in pietra e in marmo; per la duttilità del materiale può esprimere l’enfasi barocca, il gusto del tempo, e gareggiare con la pittura, con forme scultoree immerse nello spazio e nella luce. Andrea Brustolon, nato a Belluno nel 1662, costruisce a Venezia il suo proprio lessico e, pur muovendo dalla tradizionale formazione delle botteghe bellunesi, elabora un linguaggio “moderno”, appreso in Venezia, una delle grandi capitali della cultura europea tra Seicento e Settecento. Da subito Andrea Brustolon è uno scultore di “figure”, nel “fornimento Venier” così come nell’altare delle Anime di Pieve di Zoldo (1685) affermando, anche nel ruolo sociale, tramite l’artisticità, la nobiltà della scultura lignea nella gerarchia delle arti. Belluno, Palazzo Crepadona 28 marzo – 12 luglio 2009 : | |
I libri dell'editore Skira
|
|
Data ultimo aggiornamento: Domenica 26 aprile 2009