|
|
Filosofia e psicologia | Filosofia | |
|
|
BENCIVENGA ERMANNOLa dimostrazione di dioMondadori |
: Per più di duemila anni i grandi pensatori occidentali hanno cercato di sondare il mistero del divino con gli strumenti della ragione, del dibattito, della logica argomentativa. Più volte qualcuno si è illuso di aver trovato la dimostrazione razionale dell'esistenza di un creatore onnipotente: dal monaco medievale Anselmo d'Aosta, che già nell'XI secolo escogitò una delle prove più famose, quella ontologica, fino al logico contemporaneo Kurt Gödel, collega di Einstein a Princeton e famoso per un teorema che minò la fiducia nella capacità della logica formale di dimostrare tutte le verità, e che tuttavia credette di aver trovato una dimostrazione matematica dell'esistenza di Dio.Dall'antichità ai giorni nostri, è possibile passare in rassegna tutta la storia della filosofia attraverso il rincorrersi di un nutrito numero di argomenti razionali a proposito di Dio: da Aristotele a Cartesio, da Leibniz a Hume, da san Tommaso a Kant, le più grandi menti hanno discusso, ampliato e rivisto la concezione e gli attributi filosofici dell'idea di un essere divino, componendo un affascinante e intricato labirinto filosofico, in cui è facile entrare ma da cui non è facile uscire.Curiosità e spirito filosofico sono tutto ciò che è richiesto al lettore per inoltrarsi in questo labirinto con Ermanno Bencivenga, logico e filosofo fra i più noti al pubblico italiano, che ci guida con passo sicuro lungo quattro sentieri principali, facendoci intravedere le loro molte diramazioni, ma senza mai perdere di vista la meta finale, una prova razionale dell'esistenza di Dio.Nel suo racconto, la storia della riflessione filosofica su questi temi diventa una messa in scena appassionante, in cui i pensieri, le critiche e i ragionamenti che si alternano nell'arco di secoli sono presentati nel loro percorso logico, senza la pretesa di costruire una storiografia ma con l'unica ambizione di rendere il dibattito filosofico vivo, profondamente sentito e assolutamente contemporaneo quanto lo è la domanda che lo ha generato: si può dimostrare l' esistenza di Dio? L'autore | |
La collana: Saggi
I libri dell'editore Mondadori
|
|
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 17 aprile 2009