iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Tecnica   Progettazione tecnica   informazioni per ordinare
Progettare la sicure

Sascia Canale, Natalia Distefano, Salvatore Leonardi

Progettare la sicurezza stradale

EPC Libri

:

Progettare la sicurezza stradale. Criteri e verifiche di sicurezza per la progettazione e l’adeguamento degli elementi delle infrastrutture viarie: intersezioni, tronchi, sovrastrutture, gallerie, opere idrauliche, barriere di sicurezza,
 illuminazione, segnaletica ed interventi di traffic calming 

:

Nelle statistiche ufficiali degli incidenti stradali in Europa, la causa della quasi totalità degli incidenti viene attribuita all’errato comportamento del conducente, ma, concausa di buona parte di tali incidenti è riconducibile alla strada o all’ambiente in cui essa è inserita: più di un incidente su tre scaturisce a seguito di un problema associato, direttamente o indirettamente, all’ambiente stradale nel suo complesso. 

Di qui l’importanza di questo manuale, studiato su misura dei progettisti, degli enti gestori delle strade e degli analisti della sicurezza, che spiega come ottimizzare le prestazioni, in termini di sicurezza, delle infrastrutture stradali. 

Nel 1999, dopo i programmi d’azione per la sicurezza emanati dall’Unione Europea, è stato istituito in Italia il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) contenente gli indirizzi programmatici, a livello multisettoriale, finalizzati a ridurre l’elevato numero di vittime per incidenti caratteristico del nostro Paese. 

Nei fatti, però, in Italia, a 10 anni di distanza, il livello di sicurezza stradale garantito alle diverse categorie di utenti è ancora inferiore a quello di alt ri Paesi dell’Unione Europea. L’esperienza pluriennale acquisita nel settore della sicurezza ha permesso agli autori del libro di realizzare uno strumento organico per la progettazione e la verifica in sicurezza delle infrastrutture stradali urbane ed extraurbane: 
dall’analisi della sicurezza e dell’incidentalità alla geometria orizzontale, verticale e trasversale, 
dai margini alle intersezioni fino alle caratteristiche superficiali e agli interventi di traffic calming.

 Importanti anche i capitoli dedicati all’illuminazione, alle gallerie e alla segnaletica. 
Infine, apposite check-list, elaborate per ciascuno dei temi affrontati, rappresentano un ulteriore utile strumento a sostegno di tutti gli operatori interessati alla valutazione delle prestazioni di sicurezza offerte dal patrimonio infrastrutturale stradale. 

SOMMARIO 
- Sicurezza stradale 
- Analisi di sicurezza 
- Analisi di incidentalità
- Geometria orizzontale 
- Geometria verticale 
- Geometria trasversale 
– Margini
- Caratteristiche superficiali 
– Intersezioni 
- Interventi di traffic calming 
– Illuminazione 
– Gallerie
– Segnaletica 
Bibliografia

;

 

La collana: Edilizia

I libri dell'editore EPC Libri
Gli scaffali di Tecnica
I libri di Progettazione tecnica


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 23 maggio 2009