| 
       M       
Come fa un cervello da primate come il nostro a imparare a leggere?  
 Che cos’è la dislessia?  
 Ci sono metodi di insegnamento della lettura migliori di altri?  
A queste domande risponde Dehaene guidandoci con la consueta maestria nelle conquiste più recenti delle neuroscienze e mostrandoci che nel corso dell’evoluzione l’acquisizione della lettura è stata lenta, parziale e non priva di difficoltà, come indicano i ripetuti scacchi cui vanno incontro i bambini.  
 Tutto questo ha un valore non solo teorico ma anch
e pratico, soprattutto in vista di una nuova pedagogia.  
    
   Sommario 
   - La scienza della lettura  
   - Come leggiamo  
   - IL cervello e la lettera  
   - I neuroni della lettura  
   - L'invenzione della lettura  
   - Imparare a leggere  
   - Il cervello dislessico  
   - Lettura e simmetria  
   - Verso una cultura di neuroni  
   - Il futuro della lettura          
L'autore 
   Stanislas Dehaene, uno dei più brillanti scienziati cognitivi, è titolare della cattedra di Psicologia cognitiva sperimentale al Collège de
   France. È l’autore del famoso Il pallino del
la matematica (Mondadori)         M     |