iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Religione   Esegesi biblica   informazioni per ordinare
Rut

SCAIOLA DONATELLA

Rut

Edizioni Paoline - San Paolo

M

Il libro di Rut pone ancora diverse domande, specialmente circa l’autore, l’epoca di scrittura, lo scopo, il genere letterario e la teologia proposta. 
Ma, nonostante le lunghe discussioni che sono state condotte fino a questo momento, ancora non hanno ricevuto una risposta. Rut è un libro breve (ottantacinque versetti in tutto!), eppure è un testo di indubbio interesse. Intrigante può essere considerata già la sua duplice collocazione, rispettivamente fra i libri storici, nella tradizione cattolica, e fra i testi «sapienziali» in quella ebraica. Questo è dunque il primo interrogativo. 

Come leggere e interpretare questo rotolo? 

L’autrice propone una lettura del libro che valorizzi soprattutto il fenomeno dell’intertestualità, cioè il dialogo tra Rut e numerosi altri testi biblici. Data la sua brevità, l’autrice ha potuto condurre un’indagine dettagliata del testo biblico, analizzandone la struttura e offrendone un’esegesi il più possibile approfondita. 
Nella terza parte vengono affrontate questioni di natura teologica e si propone una storia dell’interpretazione del rotolo, almeno nei suoi elementi fondamentali, come pure un’apertura verso la «storia degli effetti » che il libro ha generato e che ancora si sta costruendo. 
Senza dimenticare che Rut occupa un posto significativo all’interno del Nuovo Testamento, essendo una delle figure femminili citate da Matteo all’interno della genealogia di Gesù (Mt 1,5). (Scheda-o.c. - Milano, 11 settembre 2009) 
Il  commentario, dopo avere affrontato questi e altri problemi analoghi, adotta come ipotesi di lettura che il libro sia tardivo e che si possa considerare una sorta di midrash, che riprende, rielabora e prende posizione nei confronti di molti altri testi biblici precedenti. (Donatella Scaiola)

M

 

La collana: Libri biblici - Nuovo Testam.

La collana è diretta da Rinaldo Fabris ( Nuovo Testamento) Gianantonio Borgonovo ( Primo Testamento) e Olimpia Cavallo ( ideazione e coordinamento). Si caratterizza per il rigoroso metodo scientifico, attento alla dimensione storica e letteraria, estetica e teologica del testo. Essa rappresenta una nuova traduzione condotta sui testi originali dagli autori e autrici del commento. Si rivolge a quanti sono interessati allo studio e alla conoscenza approfondita della Bibbia.

I libri dell'editore Edizioni Paoline - San Paolo
Gli scaffali di Religione
I libri di Esegesi biblica


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Domenica 22 novembre 2009