M
Un manuale completo e rigoroso che rivela la complessità del cambiamento e guida il lettore (consulenti, alte direzioni, responsabili personale) attraverso il governo e le pratiche del processo di change management. Un testo utile nei corsi di organizzazione aziendale, valutazione e sviluppo delle risorse umane, business administration e comportamento organizzativo.
La letteratura esistente in tema di cambiamento organizzativo è vastissima e molto diversificata in termini di approcci e prospettive: dai contributi fortemente teorici e di modellizzazione a quelli di taglio manageriale che spesso si limitano a fornire soluzioni e ricette preconfezionate.
W. Warner Burke riesce in questo testo a coniugare l'intrinseca multidisciplinarietà della prospettiva teorica con i numerosi modelli operativi utilizzabili concretamente nelle varie fasi del processo di cambiamento organizzativo. È, quindi, un manuale che, rivelando la complessità del cambiamento, guida il lettore attraverso il governo e
le pratiche del processo di change management.
Ma Il cambiamento organizzativo è anche un testo utilizzabile nei corsi di organizzazione aziendale, valutazione e sviluppo delle risorse umane, business administration e comportamento organizzativo, con particolare riferimento a quegli studenti interessati allo studio del ruolo della leadership nei processi di evoluzione organizzativa.
L'introduzione che apre l'edizione italiana del testo chiarisce e rilancia alcune chiavi di lettura critich
e del testo ed approfondisce alcune dimensioni di analisi - ed intervento - che legano il cambiamento alla metafora biologica come sistema di interpretazione e semplificazione dei modelli di cambiamento proposti da
Burke.
L'autore
W. Warner Burke, professore di Psicologia dell'educazione del Teachers College della Columbia University, è direttore associato del Journal of Applied Behavioral Science e membro dell'American Board of Professional
Psychology, dell'Academy of Management, dell'Ameri
can Psycological Society, della Society of Industrial and Organizational
Psycology.
M
|