M
I contratti di compravendita mirano a definire le più importanti decisioni di gestione delle imprese commerciali. Assumono particolare importanza non solo sotto il profilo della corretta e completa stesura, ma anche per tutti gli adempimenti successivi che possono riguardare i settori della logistica aziendale, attraverso il ricevimento o l’invio del materiale oggetto del contratto, la contabilità e l’amministrazione, nella fase dell’emissione e/o ricevimento della documentazione contabile e del controllo d
ei documenti ricevuti e/o emessi, e per il settore finanziario, con il controllo delle relative movimentazioni finanziarie.
Nel commercio internazionale, sia comunitario che con Paesi terzi, tali contratti mirano anche a regolamentare le operazioni e la documentazione internazionale, con particolare riferimento a quella doganale, di conformità, di origine dei beni oggetto di compravendita.
Il testo tratta in forma distinta e completa i seguenti argomenti:
1. Contratti di compravendita nazionali,
2. Contratti di compravendita internazionali,
3. Convenzione delle Nazioni Unite in materia di compravendita dei beni fungibili
Vengono inoltre analizzati gli aspetti giuridici in materia di contratti e sono riportati i fac-simili dei contratti di compravendita.
Nelle parti concernenti i contratti sono stati esaminati gli aspetti giuridici commerciali, fiscali e doganali, nonché tutta la documentazione aziendale e contabile necessaria per la conclusion
e di ogni singolo affare, al fine di offrire al lettore una valutazione completa sull’argomento.
È stata inserita una parte con la Convenzione delle Nazioni Unite in materia di contratti di compravendita internazionale con la traduzione, non ufficiale, in italiano dei vari articoli, e con l’esposizione sintetica delle principali sentenze.
Il formulario è stato redatto per fornire agli Operatori una base di partenza per la redazione dei contratti, nelle loro varie tipologie giuridiche e
commerciali.
STRUTTURA
Parte Prima- Aspetti giuridici in materia di contratti
1. Nozioni giuridiche generali in materia di contratti commerciali
2. I contratti internazionali
3. I principi UNIDROIT in materia di contratti commerciali inter-nazionali
4. Profili fiscali in materia di contratti
5. I contratti nel diritto e nella pratica contabile
Parte Seconda- I contratti di compravendita nazionali
6. I contratti di compravendita nazionali: aspetti giuridi
ci
7. I contratti di vendita di beni mobili
8. Vendita a termine di titoli di credito
9. Vendita di beni immobili
10. I contratti affini alla vendita
11. Aspetti fiscali dei contratti di compravendita nazionali
12. Aspetti contabili sui contratti di vendita
Parte terza -I contratti di compravendita internazionali
13. Caratteri generali in materia di contratti internazionali di vendita
14. I contratti relativi agli scambi in compensazione
15. Il contratto d
i consignement stock
16. Contratti internazionali di investimento
Parte quarta - la convenzione Onu in materia di contratti di com-pravendita di beni fungibili e Incoterms 2000
17. La convenzione di Vienna sui contratti di vendita internaziona-le dei beni mobili
18. La convenzione delle nazioni unite sulla vendita internaziona-le di beni mobili
19. I termini di resa internazionali Incoterms 2000
|