Giordano Bruno non ha mai cessato di essere una di quelle poderose figure dell’immaginario collettivo attraverso le quali trovano espressione le tensioni ideologiche e culturali di un’intera epoca.
È potuto diventare così volta a volta il simbolo del libero pensiero per gli illuministi, di una prepotente volontà anti-intellettualistica per i romantici, dell’anticlericalismo per i laici del Novecento. Il libro di Francis A. Yates – un grande classico della storia delle idee – ricostruisce per intero il pensiero di Giordano Bruno e lo ricollega alla tradizione magica ed ermetica rinascimentale, troppo spesso fraintesa.
Frances A. Yates – scrive Cesare Vasoli – colloca il filosofo in «una prospettiva storiografica veramente nuova, nella quale molti aspetti e motivi della drammatica vicenda filosofica e umana del Bruno trovano finalmente una collocazione più esatta, [...] una vera e propria storia dell’ermetismo, al di là della stessa esperienza
bruniana, sino agli anni di Campanella ed oltre
, alle origini di tendenze filosofiche, movimenti religiosi e ideologie politiche che continuarono ad operare anche nella nuova realtà dell’Europa seicentesca e settecentesca».
Indice
1. Ermete Trismegisto
2. Il "Pimander" di Ficino e "l’Asclepius"
3. Ermete Trismegisto e la magia
4. La magia naturale di Ficino
5. Pico della Mirandola e la magia cabalistica
6. Lo Pseudo-Dionigi e la teologia di un mago cristiano
7. Cornelio Agrippa e la sua rassegna
della magia rinascimentale
8. Magia e scienza nel Rinascimento
9. Contro la magia
10. L’ermetismo religioso nel secolo XVI
11. Giordano Bruno: il primo viaggio a Parigi
12. Giordano Bruno in Inghilterra: la riforma ermetica
13. Giordano Bruno in Inghilterra: la filosofia ermetica
14. Giordano Bruno e la cabala
15. Giordano Bruno: dagli Eroici furori al culto di Elisabetta
16. Giordano Bruno: il secondo viaggio a Parigi
17. Giordano Bruno in Germania
18. Giordano Bruno: l’ultima opera pubblicata
19. Giordano Bruno: il ritorno in Italia
20. Giordano Bruno e Tommaso Campanella
21. Dopo la datazione di Ermete Trismegisto
22. Ermete Trismegisto e le controversie fluddiane
|