IRAP 2010
di MINNUCCI GIORGIO
- Analisi e commento articolo per articolo del D.Lgs. n. 446/1997:
- Determinazione della base imponibile e deduzioni per enti, imprese, professionisti e ditte individuali
- Aliquote
- Riscossione e accertamento
Completo di:
- Annotazioni
- Prassi amministrativa
- Riferimenti giurisprudenziali
Il volume, in uno stile asciutto ed essenziale, analizza compiutamente la disciplina
IRAP.
Seguendo l’impostazione del D.Lgs. n. 446
/1997, sono illustrate le regole di determinazione della base imponibile vigenti per i diversi soggetti passivi (imprese, enti, professionisti, ecc.); quelle che riguardano la ripartizione territoriale dell’imposta e le regole comuni (deduzioni, dichiarazione, accertamento, riscossione, ecc.).
Particolare attenzione è rivolta alle problematiche connesse alle radicali modifiche apportate dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), con riferimento sia alla fase transitoria che alla fase a regime.
Il tutto è corredato dei necessari riferimenti di prassi amministrativa e di statuizioni giurisprudenziali.
Tra le varie appendici al testo, si segnalano:
- l’indice dei pronunciamenti espressi dall’Agenzia delle Entrate, a decorrere dall’entrata in vigore dell’imposta;
- la raccolta delle più significative pronunce della Corte di Cassazione (aggiornata alla sentenza ?n. 19515 del 10 settembre 2009) sulla soggettività passiva dei professionisti. |