Mm
La progettazione è “quella parte di azienda” che influenza profondamente tutte le altre, perché è con lo sviluppo rapido di prodotti sempre più innovativi e tecnologici che le aziende si assicurano il futuro. In questo contesto, il volume offre risposte e soluzioni concrete ai problemi delle aziende manifatturiere italiane e non.
Questo libro riprende, approfondendone i contenuti, il messaggio lanciato dal libro precedente Guardare oltre
(Franco Angeli): dove veniva enunciato che il "pensiero snello",
in ambito aziendale, va oltre la produzione, e abbraccia a 360° anche la progettazione e gli "uffici".
In particolare l'approfondimento riguarda la progettazione, cioè "quella parte di azienda" che influenza profondamente tutte le altre sia perché è con lo sviluppo rapido di prodotti sempre più innovativi e tecnologici che le aziende si assicurano il futuro sia perché, da come viene concepito e pensato il prodotto, consegue direttamente il modo di farlo e di venderlo.
Nel testo sono
fornite soluzioni a problemi e spunti di miglioramento su argomenti che nelle nostre realtà manifatturiere sono oggetto di discussioni giornaliere tra imprenditori e manager ricordando che il "pensiero snello" non è prerogativa delle grandi aziende ma, addirittura, si applica con più facilità alle piccole e medie aziende perché, con l'applicazione dei principi
lean, deve cambiare il modo di ragionare della gente e quindi è ovviamente più facile in una azienda piccola dove le persone sono poche e più pragmatiche e concrete.
Questo libro non è un trattato scientifico né tantomeno un manuale tecnico ad uso e consumo dei progettisti: è un tentativo, a nostro avviso, riuscito, di dare risposte e soluzioni concrete ai problemi delle aziende manifatturiere italiane e non.
Per questo motivo riteniamo che, mettendolo a disposizione di imprenditori, dirigenti, ricercatori, studenti e perché no anche della gente non di azienda, si possa contribuire allo sviluppo e al miglioramento del sistema industriale italiano.
MM
|