iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Filosofia e psicologia Etica informazioni per ordinare
La vita etica e le b

MORDACCI ROBERTO

La vita etica e le buone ragioni

Mondadori Bruno

Quale rapporto c’è fra la vita personale e la moralità? Che cosa significa agire per “buone ragioni” e quale valore hanno le “mie buone ragioni” in una società multiculturale? Fra l’identità personale e la riflessione morale vi è una tensione costante, che è compito dell’azione concreta di volta in volta risolvere. Ogni azione è un giudizio. Per questo, le ragioni che motivano le azioni devono essere oggetto di una riflessione critica che consenta un ragionevole confronto con gli altri. In un dialogo serra to con autori come Bernard Williams, Charles Taylor, Thomas Scanlon ed Emmanuel Mounier viene qui tratteggiata un’interpretazione di ispirazione kantiana delle ragioni morali e della loro valenza pubblica. Nella moralità mettiamo in gioco la nostra natura di persone libere per costruire un’identità individuale.
Attraverso il confronto critico con il senso morale comune si esprime l’autonomia di individui impegnati nella formazione di sé e nella ricerca di una vita comune giusta.
Il criterio morale fondamentale di questa costruzione è il rispetto per tutte le persone, inclusi noi stessi.
Rispettare l’autonomia e l’integrità significa anche, per esempio, non deformare il corpo e i desideri delle persone, come minaccia di fare la nuova eugenetica.
Le vite personali si propongono come uniche e irripetibili, ma il loro apprezzamento e il loro valore talvolta esemplare sono possibili solo se le “buone ragioni” che le hanno orientate sono effettivamente ragionevoli.
Solo così, infatti, sarann o comprensibili e condivisibili da chi è impegnato nella stessa avventurosa ricerca di sé e del giusto.

INDICE
Premessa: Le buone ragioni per leggere questo libro di Roberta De Monticelli Parte prima. Analisi
1. L’identità personale oltre la moralità. Bernard Williams e i limiti dell’etica
2. Responsabilità, deliberazione pratica e libertà. Williams tra antico e moderno
3. Norme morali e storicità: la genealogia del moderno di Charles Taylor 4. Ragioni morali e giustifi cazione. Il contrattualismo ragionevole di Thomas Scanlon

Parte seconda. Prospettive
5. Il senso comune, la morale e la riflessione critica
6. Un valore interno alla pratica scientifica: il rispetto per le persone
7. Persone, comunità e libertà. Oltre il personalismo

La collana: La vita pensata

La vita pensata - Serie di saggi e ricerche filosofiche diretta da Roberta De Monticelli

I libri dell'editore Mondadori Bruno
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Etica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Sabato 1 maggio 2010