iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze sociali Attualità - Politica informazioni per ordinare
europa e il ritorno

CHOPLIN - TROUVE'/ED

Europa e il ritorno dei contadini

Jaca Book

L'Europa, i contadini, i consumatori: il movimento per la sovranità alimentare 2013, fine della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea?
Molto bene, potremmo dire.
Poiché, dopo tutto, i suoi danni sociali, ambientali e nei paesi del Sud forse non giustificano i 50 miliardi annui di questa politica europea.
Non bisogna però dimenticare che la PAC, fondata cinquant’anni fa, aveva altri obiettivi: assicurare la sicurezza alimentare, la stabilità dei mercati e prezzi ragionevoli pe r i contadini come per i consumatori.
Per questo occorreva attuare, a livello europeo, una regolamentazione forte dei mercati.
A chi giova oggi il suo smantellamento, in un contesto di liberalizzazione dei mercati agricoli?

Ai paesi esportatori più ricchi, che hanno costretto i paesi poveri a sopprimere le loro protezioni doganali, pur sostenendo con massicce sovvenzioni la propria esportazione agricola.
Alle multinazionali, che ora possono rifornirsi a costi più bassi.
Il 2008 e il 2009 sono stati segnati dalla crisi mondiale dei prezzi alimentari e dalle «rivolte della fame».
L’Unione Europea non è forse una delle prime responsabili, trovandosi alla guida di organismi come l’OMC, la Banca Mondiale, il FMI, cantori della deregulation dei mercati agricoli?

Lo smantellamento della PAC è uno dei passaggi centrali di questo gioco mortifero. Il mito neoliberista è a corto di fiato. Non può risolvere le gravi crisi planetarie che ha creato.

Rifondare la PAC in fa vore di un’agricoltura contadina, ecologica e che offra lavoro e di una alimentazione di qualità per tutti: non è un’utopia, è una necessità, dinanzi alle crisi alimentare, ecologica ed economica.

Delle alternative credibili esistono: esse implicano il rispetto del diritto alla sovranità alimentare e una regolazione internazionale degli scambi basata sulla solidarietà e la salvaguardia delle risorse naturali.

La collana: Di fronte e attraverso

I libri dell'editore Jaca Book
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Attualità - Politica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 14 maggio 2010