iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Religione Liturgia informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

BONACCORSO GIORGIO

Il dono efficace. Rito e sacramento

Cittadella editrice

Il dono allevia,solleva, sorprende. C'é però sempre il rischio di ridurlo all'oggetto donato, smarrendone il senso più profondo che risiede oltre ogni gesto e ogni pensiero.
Il dono è la dove si riesce a cogliere l'esistenza come dono:allora è veramente efficace.
Se la comunità cristiana conserva i sacramenti è proprio per custodire questa verità, ossia perché ha fede nel dono e riceve la fede come dono.
La stessa parola che annuncia la salvezza ha le caratteristiche del sacramento e vive nei sacramenti per mantenere nei credenti la coscienza che quella parola è anzitutto il dono con cui Dio attraversa la carne dell'uomo.
Il sacramento è l'atto e la coscienzaq del dono di Dio

Sommario
Parte prima. La fede e il corpo
1 - Dalla fides et ratio alla fides et corpus
2 - La salvezza e il sacramento
3 - Il sacramento tra fede e azione
4 - Il sacvramento tra forma e contenuto

Parte seconda. La parola nel contesto rituale del sacramento
1 - Il rito tra nome e mistero
2 - La parola nel rito
3 - La parola tra oralità e scrittura

Parte terza. I percorsi rituali
1 - Il rito tra memoria e sacrificio
2 - Il rito come dono. Un confronto con la teoria del sacrificio di R. Girard
3 - Il rito come partecipazione

La collana: Leitourgia

La collana Leitourghìa, partendo dalla convinzione che è la lex orandi a fondare la lex credendi, che cioè la fonte della fede è la preghiera comune della Chiesa, con le due sezioni di Studi e Sussidi si propone di contribuire, come auspicato dai vescovi italiani, "a una liturgia insieme seria, semplice e bella, che sia veicolo del mistero, rimanendo insieme intelligibile, capace da narrare la perenne alleanza di Dio con gli uomini"

La sezione teologica di leitourgia si occupa del rito ossia di quell'azione con la quale la comunità credente si apre al mistero divino.
La qualifica teologica indica l'interesse per quegli svolgimenti che, mettendo a tema l'interrogativo sulla verità ultima dell'azione rituale cristiana, prestano attenzione al dibattito critico acceso a tale riguardo nel momento presente, in dialogo con le più ragguardevoli soluzioni teoriche evolute nel passato, anche recente, impegnato attorno alle problematiche della rivelazione, della fede, del sacro, della religione.

I libri dell'editore Cittadella editrice
Gli scaffali di Religione
I libri di Liturgia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 17 maggio 2010