iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze sociali Politica informazioni per ordinare
buone ragioni per la

SCOLA ANGELO

Buone ragioni per la vita in comune

Mondadori

Quasi un decennio è passato dall'11 settembre 2001. Più di vent'anni ormai ci separano dalla caduta del muro di Berlino, mentre dal 2008 siamo investiti da una crisi economico-finanziaria di proporzioni planetarie e dagli esiti molto incerti. Ognuno di questi eventi ha avuto la forza di un nuovo inizio, gettandoci in situazioni in cui ancora stentiamo a orientarci.

Con la fine della modernità, si è andata configurando una società sempre più globalizzata, un «meticciato di civiltà e culture», che fatica a riconoscere punti di riferimento assoluti, ideologici e religiosi. Se nel XX secolo si è assistito, secondo le parole di Giovanni Paolo II, a una «contesa sull'humanum», dove l'oggetto del contendere era ancora identificabile, ora è decisivo interrogarsi su chi sia l'uomo stesso.

Chi vuole, dunque, essere l'uomo del terzo millennio?, si chiede Angelo Scola, patriarca di Venezia e insigne teologo. L'interrogativo gli offre lo spunto per una breve ma densa riflessione sul ruolo delle rel igioni nella società odierna, in rapporto soprattutto con la politica e l'economia.
In un contesto plurale e quindi tendenzialmente conflittuale, esse possono dare un apporto prezioso alla creazione di «pratiche virtuose» che pongano al centro dell'attenzione l'essere umano e il reciproco riconoscimento dei diversi soggetti sociali.

L'analisi dell'autore si focalizza quindi sulla capacità di chi professa una religione, in particolare quella cristiana, di porsi in relazione con la realtà poli tico-sociale, assumendo «la dimensione ecumenica e del dialogo interreligioso come intrinseche alla vita di fede» e facendosi portatore dei principi democratici del vivere insieme.
In tale ottica diventa di primaria importanza il tema della libertà religiosa, che deve essere riconosciuta al singolo e alla comunità come frutto di una scelta dettata dalla coscienza e dall'adesione al principio di verità.
La testimonianza del fedele, la «grammatica del narrare Dio», implica «un cambiamento radicale di mentalità nella pratica e nella concezione della vita» e diventa perciò valore primario di conoscenza e comunicazione.

Il cristianesimo, in un dialogo fecondo con le altre religioni, è dunque chiamato a essere attore determinante nella costruzione di una società plurale in cui le differenze non siano elementi di deriva e disgregazione ma contribuiscano alla «vita buona nella "città comune"».

La collana: Saggi

I libri dell'editore Mondadori
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Attualità - Politica
I libri di Politica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 16 settembre 2010