L'arte del mascheramento richiede coraggio e tecnica allo stesso tempo
Prevede purezza e malizia contemporaneamente
Si tratta di un'arte in cui l'essere umano spende tutte le sue risorse, senza remore di carattere morale
Solo nel giardino di Eden l'uomo era nudo, quindi puro nella assoluta
impossibilità di avere a che fare con la maschera.
Da quando Dio vestì l'uomo confezionando per lui tuniche di pelle e lo accompagnò fuori dal giardino primordiale, nel mondo terreno, da allora l'
uomo è artefice di ogni sorta di mascheramento, di velo, di vestito, di volto.
Sommario
Parte prima Ester e le sue maschere
1 - Unlibro per carnevale
2 - La trama del racconto
3 - Riso, vino, banchetto e lo spasso di lusso. Il Carnevale persiano ( Ester1)
4 - Il gioco delle maschere. Il travestimento come leit-motiv del libro (Ester 2-3)
5 - La forza della contaminazione (Ester 4)
6 - Maschere e salvezza: il divino in Ester
Parte seconda. La maschera
7 - Isagoge
8 - La maschera nel medioevo
9 - Dalla maschera alle maschere
10 - Il gioco della maschera
11 - Il rigonfiamento
12 - Manuale ironico si sopravvivenza
Il filo rosso. Collana diretta da Rosanna Virgili La collana pubblica una serie di monografie su temi classici e contemporanei, antichi e moderni delle grandi culture universali. La scelta si rivolge ad argomenti di interesse nell'attualità, attraverso pagine di importanti testi letterari. Tra questi, una attenzione particolare è riservata ai libri biblici, con l'intenzione di scoprire le assonanze con le altri grandi letterature e la sostanza umana e culturale del loro messaggio.
|