Una difesa appassionata della religione dagli attacchi – gratuiti – delle nuove forme di ateismo.
Il volume di Lohfink si propone di compiere una disamina dei principali asserti dell’ateismo e di confutare tra gli altri, partendo dalle loro citazioni: Feuerbach, Nietzsche, Schopenhauer, Darwin e Richard Dawkins.
«Chi ha in mano la risposta migliore ai grandi interrogativi della vita, colui che crede in Gesù Cristo o colui che si rifiuta di aderire a ogni fede in Dio? Per quanti sono
rimasti cristiani può essere soltanto un bene questo dover rendere nuovamente conto della propria fede a sé e agli altri. Nei primi secoli della Chiesa ciò veniva ancora considerato un fatto normale. Nel XXI secolo occorre riprendere l’abitudine e farlo in modo nuovo».
L'autore
Gerhard Lohfink, teologo tedesco, è stato professore di esegesi neotestamentaria all’Università di Tubinga. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di Dio (1999)
e Gesù come voleva la sua comunità? La Chiesa quale dovrebbe essere oggi (2002).
Saggi, diari, interviste,epistolari sugli argomenti di attualità destinati domani a diventare storia. Gli autori, protagonisti o osservatori, diventano testimoni degli eventi e delle storie narrate. La collana è diretta da Ennio Guerriero.
|