| 
    
In una visione suggestiva e condivisibile, il filosofo Ralph Waldo Emerson scrisse che «il corpo umano è il magazzino delle invenzioni, l'ufficio brevetti, dove ci sono i modelli da cui è preso ogni suggerimento.Tutti gli attrezzi e i motori sulla terra sono soltanto estensioni delle membra e dei sensi dell'uomo». Questo libro intende mostrare che il corpo umano è anche magazzino, ufficio brevetti, centrale di modelli dei segni: matrice di segni a tutto campo.
 
 Quale corpo?
 Certament
e quello di cui tutti abbiamo percezione e coscienza, ma riletto secondo le teorie di una disciplina della significazione, dell'espressione e della comunicazione che è la Globalità dei Linguaggi (GdL).
 
 Perché questa ricerca? Anzitutto, per far avanzare la ricerca semiotica sul nostro oggetto, comunemente centrata sugli aspetti prevalentemente socio-culturali e convenzionali: mentre questo libro si spinge soprattutto ai livelli bio-fisiologici e antropologici della significazione e comunicazio
ne del corpo. Di fatto, questo intento investigativo ha come risultato un corpus di strumenti di osservazione e interpretazione dei comportamenti psicosensomotori umani, inclusi quelli, più difficilmente osservabili o interpretabili, di persone con gravi handicap, anziani con Alzheimer, fino agli stati di coma.
 
 Con ciò il presente lavoro è un passo avanti degli autori nella loro disciplina, e un contributo originale agli operatori in ambiti pedagogico-terapeutici, specialmente nel campo della
 MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi.
 
 Il volume è strutturato in tre parti:
 - la prima modellizza il Corpo secondo le teorie della GdL;
 - la seconda, centrale, è un Dizionario di trenta voci, organi del Corpo riletti secondo i modelli descritti;
 - nella terza trovano posto trattazioni di più ampio respiro, sempre pertinenti all'assunto, su «Mito, Arte, Costume».
 
 
 |