Il volume racconta storie di donne e di uomini comuni, ma anche di medici e psicologi, di personaggi noti e di successo, e di persone non coinvolte direttamente, ma che condividono la malattia di una persona cara.
Storie intense, ma allo stesso tempo lievi, di persone che, coraggiosamente, hanno vinto la paura conquistando la vera salute: il proprio benessere interiore e il piacere di vivere.
In queste pagine, in queste interviste, non è il dolore il protagonista e nemmeno la ra
bbia, né si rintraccia alcun senso di impotenza.
Protagoniste sono le parole di chi racconta come anche tra sofferenze e percorsi accidentati, nonostante la paura di quello che potrebbe riservare il domani e la voglia di commiserarsi, sia stato possibile trasformare un evento drammatico in una opportunità di cambiamento e di riconsiderazione del senso stesso della vita, riconciliandosi con le proprie emozioni e con se stessi, pacificandosi con la vita e le sue contraddizioni.
Storie di d
onne e di uomini comuni, ma anche di medici e psicologi, di personaggi noti e di successo, e di persone non coinvolte direttamente, ma che condividono la malattia di una persona cara.
Storie e parole di chi c'è ancora e vive appieno la vita, e storie e parole di chi ora non c'è più, ma che è stato nella vita fino all'ultimo istante.
Tutte storie intense, ma allo stesso tempo lievi, di persone che, coraggiosamente, hanno vinto la paura e la seduzione della rinuncia conquistando la vera sa
lute: il proprio benessere interiore e il piacere di vivere.
L'autore
Paola Bertolotti, psicologa e psicoterapeuta, lavora a Brescia come libera professionista. Autrice di pubblicazioni relative alla psiconcologia. Ha costruito e definito metodologie di lavoro trasmissibili di conduzione dei gruppi di sostegno psicologico per donne colpite dal cancro ed è corresponsabile delle attività di ricerca e formazione di Attivecomeprima. Vicedirettore della rivista Attive. Collabora con Attivecomepri
ma dal 1991.
|