iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Diritto Diritto civile informazioni per ordinare
Il danno alla person

CHINDEMI DOMENICO

Il danno alla persona patrimoniale e non patrimoniale

Maggioli


Allegato: CD-ROM

Richieste al Consulente tecnico
Formulario
Giurisprudenza

Con Cd-Rom contenente:
Formulario,
Normativa,
Giurisprudenza,
Tabelle danno biologico


Il manuale di taglio pratico, con la recente GIURISPRUDENZA, con i MODELLI per le richieste al CONSULENTE TECNICO in tema di danno alla persona e con il FORMULARIO per la fase giudiziale, vuole essere uno strumento di supporto ai professionisti che devono intraprend ere l’azione risarcitoria o ai cultori della materia che intendono avere una visione d’insieme dei criteri risarcitori del danno alla persona, con consigli e suggerimenti pratici ai fini di una corretta formulazione della domanda risarcitoria.
- Il danno non patrimoniale nell’illecito civile
- Formulazione della domanda risarcitoria
- Accertamento del nesso causale
- Il danno patrimoniale nella cd. legge Pinto
- Il danno da perdita di chance
- Il danno parentale
- Il danno non patrimoniale nel codice delle assicurazioni
- Limiti della surrogazione dell’INAIL
- Esclusione della surrogazione da parte dell’assicuratore sociale
- Il “danno biologico differenziale”
- Il danno patrimoniale- Danno da incapacità lavorativa specifica
- Danno alla casalinga
- Danno al minore e allo studente
- Danno al disoccupato
- Devalutazione della somma liquidata a titolo di lucro cessante, interessi e rivalutazione
- Il danno patrimoniale nel codice delle assicurazioni 
Viene anche affermata la necessità di PROVA DEL DANNO non patrimoniale, estesa anche al pregiudizio morale, oltre che esistenziale, con necessità delle allegazioni, anche nel caso di ricorso alla prova presuntiva.
Sono illustrati anche i CRITERI RISARCITORI DEL DANNO PARENTALE, evidenziando i limiti, nella prospettiva di un sistema risarcitorio che finalmente riconosca il diritto alla vita in una nuova visione del danno tanatologico.Quale criterio risarcitorio sia del danno patrimo niale che non patrimoniale il danno da perdita di chance consente di risarcire un danno futuro ma probabile, innovando i precedenti criteri risarcitori che si fondavano sulla certezza del danno anche futuro.

Il criterio risarcitorio del DANNO PATRIMONIALE, che non prevede limitazioni risarcitorie, viene specificato nel codice delle assicurazioni ed è suscettibile di applicazione generalizzata.

La collana: Legale civile

I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Diritto
I libri di Diritto civile


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 6 dicembre 2010