Bisogna sottolineare l’importanza
del gesto ben fatto,
del gesto vero.
Il gesto è eloquente
Il gesto ha una dimensione sociale, è una modalità di comunicazione, esprime l’appartenenza alla medesima comunità, manifesta l'unità dei cristiani. Il gesto è una testimonianza di fede, in se stesso esprime un credo, lo proclama dinanzi a tutti. Il gesto sostiene la preghiera, aiuta il credente a mettersi in uno stato d’animo a essa propizio, viene in aiuto all’orante. Quando corpo e s
pirito concorrono alla preghiera, questa riveste un carattere autenticamente umano e autenticamente cristiano.
L'autore
Paul Christophe (1932), presbitero, professore emerito alla Facoltà di teologia dell’Université catholique di Lille, è specialista di storia religiosa.
È autore di numerose opere sia di ricerca che di divulgazione.
|