|
|
Filosofia e psicologia | Letture filosofiche | |
|
|
VASSALLO NICLAPer sentito direFeltrinelli |
| |
Le tante fonti d'informazione che ci consentono di conoscere il mondo e grazie alle quali possiamo muoverci, lavorare, studiare, relazionarci l'uno con l'altro. In filosofia ci interroghiamo su questa conoscenza ottenuta e trasmessa attraverso quella che viene tecnicamente chiamata "testimonianza", la base su cui si regge la capacità di affrontare la vita quotidiana e professionale negli aspetti più vari, incluse le sue forme più evolute e complesse. È necessario quindi capire la testimonianza, come e cosa ci consente, perché è errato svalutarla, rifugiandosi nell'individualismo, perché in troppi l'hanno voluta e la vogliono controllare nonché manipolare.
Senza dimenticare alcuni grandi pensatori che sulla testimonianza hanno riflettuto, Per sentito dire è un viaggio filosofico nella contemporaneità, che ci invita a ragionare, tra l'altro, su astrologi, complotti, credulità, dittature, diverse condizioni e visioni della testimonianza, false testimonianze, gaffe, giornalismo, guerre, inganni, inquisizioni, Per comprendere come può la testimonianza donarci conoscenze, garantirci la democrazia, evitare che la nostra società si trasformi in quella angosciante e orwelliana del "Grande Fratello". La collana: Campi del sapere
I libri dell'editore Feltrinelli
|
|
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 22 marzo 2011