|
|
Economia | Contabilità e bilancio | |
|
|
NARDECCHIA GIOVANNIGli effetti del concordato preventivo sui creditoriIPSOA |
| |
La nuova disciplina del concordato preventivo pone all'interprete un'ardua sfida: quella rivolta alla ricerca di un giusto equilibrio tra autonomia privata ed eteronomia, tra volontà del debitore e della maggioranza dei creditori e controllo giurisdizionale.
Ricerca che non può prescindere da un'attenta valutazione di quelli che sono gli effetti in senso lato del concordato sui creditori: Ciò in quanto i nuovi istituti di soluzione della crisi d’impresa, unitamente ai due concordati, rappresentano il banco di prova dell’efficacia della riforma d ella legge fallimentare. Il successo della riforma è stato sino ad ora ostacolato dall’assenza di un quadro legislativo certo, di prassi giurisprudenziali che diano una qualche garanzia di prevedibilità ed uniformità nell’applicazione della norma.
STRUTTURA La collana: Il fallimentoE altre procedure concorsuali. Monografie
I libri dell'editore IPSOA
|
|
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 18 marzo 2011