iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Filosofia e psicologia Filosofia: testi classici informazioni per ordinare
Testimonianze e fram

ORFICI

Testimonianze e frammenti nell'edizione Otto Kern

Bompiani

Vengo dai puri pura, o Regina degli inferi, Eucle ed Eubuleo e voi altri dči immortali; infatti, anch’io mi vanto di appartenere alla vostra stirpe beata, ma la Moira mi sopraffece e gli altri dči immortali e il fulmine scagliato dalle stelle. Volai via dal cerchio che affligge duramente, penoso, e salii sulla desiderata corona con piedi veloci; quindi mi immersi nel grembo della Signora, Regina ctonia; poi discesi dalla desiderata corona con piedi veloci. “Felice e beatissimo, sarai dio invece che mortal e”. Agnello caddi nel latte.

[...] Chi sei?
Da dove sei?
Sono figlio della Terra e del Cielo stellato.
[Orfici, fr. 32 Kern] L’Orfismo si diffuse in Grecia nel VI secolo a.C., derivando il nome dal mitico cantore Orfeo, probabilmente a partire da una rielaborazione della precedente religione cretese e forse anche egizia, e si affiancň come religione iniziatica apollineo-dionisiaca accanto alla religione pubblica olimpica; i riti orfici stanno certamente all’origine dei miste ri eleusini e degli oracoli delfici.

Il punto centrale della sua proposta dottrinale – contro la visione omerico-esiodea degli uomini intesi come mortali – č la credenza nell’immortalitŕ e nella reincarnazione dell’anima (o démone, un frammento del dio Dioniso fatto a pezzi e intrappolato nell’involucro del corpo), con tutte le pratiche di purificazione che verranno poi riprese e ripensate dalla filosofia pitagorica e platonica. L’edizione classica di Kern del 1922, qui proposta integralmente co n la prima traduzione italiana, raccoglie sia le testimonianze sia i frammenti della tradizione scritta, ma anche materiale archeologico, tratto soprattutto dalle laminelle auree che gli orfici ponevano sulla fronte dei defunti prima della sepoltura.

Il volume č introdotto da un saggio di Giovanni Reale, che mette in luce l’importanza dell’Orfismo per la nascita del concetto di psyche nella successiva filosofia presocratica.

La collana: Il pensiero occidentale

Collana diretta da Giovanni Reale. Testo originale a fronte

I libri dell'editore Bompiani
Gli scaffali di Filosofia e psicologia
I libri di Filosofia: testi classici


informazioni per ordinare

Modalitŕ di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 5 aprile 2011