iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Guide turistiche Guide turistiche del mondo informazioni per ordinare
India

GUIDE MONDADORI

India

Mondadori Illustrati

Dheli e il nord, india centrale, india orientale, india occidentale, india sud-occidentale e india del sud.  Bolliwood, la grande industria del cinema indiano, il cricket e l'architettura sacra. 
Mitologia induista e sculture.  La musica e le danze, i costumi. Fathepur Sikri. Il Gange.
Spaccate e piante esclusivi vi aiutano a esplorare le attrattive in totale autonomia. 

Oltre 2500 fotografie a colori. 

Ritratto del paese 
Coprendo un'area che si estende dalla grande catena dell'Himalaya a nord fino alla parte meridionale dell'altopiano del Deccan, l'India settentrionale copre una superficie di 2.331.318 Kmq. E' attraversata da tre fiumi: l'Indo, il Gange e il Brahmaputra, che nascono dall'Himalaya. Al centro della regione si trova la pianura indo-gangetica, vasta e densamente popolata, in cui vivono circa 705 milioni di persone e si parlano dieci lingue principali. Le due città più grandi sono Delhi, la capitale, e Kolkata (ex Calcutta). 

Clima 
Le stagioni in India sono l'estate, il monsone e l'inverno, con una primavera e un'autunno brevi, ma intensi. Il clima varia in base alla latitudine e alla posizione. A nord le temperature aumentano vertiginosamente nelle vaste pianure gangetiche, mentre nella cintura himalayana restano piacevolmente fresche in estate. Grazie ai monsoni, tuttavia, il Deccan centrale e la parte più meridionale godono di un clima monsonico tropicale, con temperature elevate e assenza di inverno. Le coste, invece, restano umide e calde e sono battute da piogge torrenziali. 

Cosa visitare 
Sia pei i turisti sia per chi vi abita, l'India si presenta come un'eccitante esperienza sensoriale: rumorosa, frenetica, pulsante e caotica; una terra di contrasti e paradossi straordinari che tuttavia nasconde elementi di continuità con il passato. Superato l'impatto iniziale l'India gradualmente rivela le sue mille soprese, per esempio i templi, le tombe, le fortezze secolari, l'artigianato tradizionale, il trambusto, i profumi dei bazar e gli improvvisi lampi di serena bellezza che squarciano il caos.

 Feste ed eventi 
Gli indiani amano molto i festeggiamenti che nel corso dell'anno si susseguono con innumerevoli fiere e feste. Quasi ogni giorno è segnato da un evento religioso o sociale, celebrato dalle varie comunità religiose o locali. Alcune feste sono religiose, altre seguono l'andamento delle stagioni, altre ancora commemorano gli anniversari e gli eventi di importanza nazionale, come per esempio il Republic day. 

Piatti tipici 
La cucina è varia quanto il paesaggio di questo grande Paese . Ai sapori delicati della cucina classica delle corti imperiali di Delhi, Kashmir, Hyederbad e Lucknow si affiancano le numerose specialità regionali, a base di ingredienti esotici. Si posso trovare sia piatti molto speziati e piccanti, sia a base di pesce, oltre a specialità vegetariane. La cucina casalinga resta la preferita, ma nelle grandi città si trova di tutto.

La collana: Guide Mondadori

Le guide turistiche sempre all'avanguardia, visuali e non solo, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione Indispensabili prima, durante e dopo il viaggio
In ogni titolo:
- Oltre mille fotografie a colori
- Cenni geografici introduttivi, note storiche ed evoluzione epoca per epoca, l'ambiente culturale e l'architettura, le stagioni e gli avvenimenti, luoghi ed edifici
Testi esaustivi corredano ogni immagine
- Vedute tridimensionali, disegni in pianta ed edifici in spaccato per programmare e facilitare gli itinerari
- Tutte le informazioni pratiche per risolvere ogni problema di cambio, trasporto, alloggio e ristorazione

I libri dell'editore Mondadori Illustrati
Gli scaffali di Guide turistiche
I libri di Guide turistiche del mondo


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 5 aprile 2011