iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Scienze sociali Politica informazioni per ordinare
Ingrandisci immagine

CORRADO OCONE - DARIO ANTISERI

Liberali d'Italia

Rubbettino Editore

Il volume, scritto in un linguaggio vivace ma rigoroso, è un esempio istruttivo di come i liberali non appartengano a nessuna Chiesa ideologica e applichino anche a loro stessi l’assunto centrale della loro visione del mondo: «la consapevolezza – come dice Antiseri con Alfred North Whitehead – che lo scontro tra idee non è un dramma, quanto piuttosto un’opportunità». 

Corrado Ocone propone, sul modello delle very short introduction, un profilo agile ma essenziale della vicenda storica della cultura politica liberale italiana nel Novecento: da Croce ed Einaudi, passando per Sturzo e Salvemini, fino a Nicola Matteucci. Come tutte le ricostruzioni storiche anche quella di Ocone, che è un laico, opera scelte ed esclusioni a partire da un’idea generale di cosa sia il liberalismo. 

Un’idea per molti aspetti differente da quella di un Maestro del liberalismo come il cattolico Dario Antiseri, che puntualmente, nel suo intervento, critica l’impostazione di Ocone e molte sue idee particolari.

La collana: Focus

I libri dell'editore Rubbettino Editore
Gli scaffali di Scienze sociali
I libri di Politica


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 22 aprile 2011