L’Ici rappresenta la maggiore entrata tributaria dei comuni e la sua gestione è sottoposta a ripetute sollecitazioni sia per le continue modifiche normative sia per interventi giurisprudenziali non sempre univoci. Gli effetti prodotti da questo quadro di riferimento si possono riassumere in una diffusa incertezza operativa e in una disuguale applicazione del tributo cui consegue un trattamento tributario territorialmente diverso pur in presenza dell’identica fattispecie impositiva.
Il volume vuole offr
ire soluzioni e risposte operative ai numerosi problemi applicativi e alle incertezze che ancora caratterizzano l’applicazione di questo tributo, attraverso l’analisi critica ed analitica della giurisprudenza di legittimità.
Anche con l’avvento del federalismo municipale la maggior parte degli argomenti trattati in questo manuale conserveranno la loro validità, in quanto l’imposta municipale propria ha una struttura quasi coincidente con l’Ici ed il legislatore ha disposto un rinvio espresso alle n
orme del decreto legislativo n. 504/1992, che rimarrà, quindi, in vigore ancora per molto tempo.
STRUTTURA
- Il presupposto d’imposta
- I soggetti passivi
- Il soggetto attivo
- La base imponibile
- Le agevolazioni
- Determinazione dell’aliquota
- Versamenti e dichiarazioni
- L’Ici nel fallimento
- I rimborsi
- L’attività di controllo
- Le sanzioni
- Gli strumenti deflativi del contenzioso
- Appendice normativa.
I libri dell'editore IPSOA
Gli scaffali di Economia
I libri di Fisco
|