iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Religione Teologia informazioni per ordinare
Il restauro dell

SORGIA RAIMONDO

Il restauro dell'anima

Libreria Editrice Fiorentina

Il significato del Purgatorio resta spesso nebuloso e in questo piccolo libro padre Sorgia con la forza della teologia di San Tommaso d’Aquino spiega cosa vuol dire restaurare la purezza dell’anima senza intaccare il libero arbitrio.

Sommario
1 - il Purgatorio nella Bibbia e agli inizi del cristianesimo 
2 - Una occhiata ai “Novissimi”(Paradiso, Inferno, Purgatorio) 
3 - Il Purgatorio dalla teologia scolastica al Concilio di Trento 
4 - Il Purgatorio dantesco 
5 - Le testimonianze di alcuni santi sul Purgatorio 
6 - La dottrina della Chiesa sul Purgatorio 
7 - Le pene e le gioie del Purgatorio 
8 - Minuziosa contabilità
9 - Risveglio doloroso 
10 - Purgatorio anticipato 
11 - L'ultima tratta 

 

Dal testo

La parola “Purgatorio” non gode tra noi di grande simpatia forse per la radice che la lega al verbo “purgare”, che tanto in senso fisico che in quello figurato ingenera un non so che di disgusto e immagini spiacevoli. Meno violenti sono i termini “ purificare” e “purificazione”, che suggeriscono l’idea di un bianco ritrovato. 
Meglio ancora, come scrissi nel romanzo su Adamo ed Eva (“Prima che quel cancello si richiuda”) sarebbe parlare di Purgatorio usando il moderno traslato di “Laboratorio di restauro”, giacché proprio di questo si tratta: la persona che vi giunge deformata da una vita stracolma di parole, opere e omissioni che violarono innumerevoli volte le leggi divine, viene a essere puntualmente restaurata, ricostruita secondo il modello originale che Dio si era aspettato.

La collana: Ricerca e Teologia

I libri dell'editore Libreria Editrice Fiorentina
Gli scaffali di Religione
I libri di Teologia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 3 giugno 2011