iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Libri per ragazzi Narrativa Ragazzi informazioni per ordinare
Il genio maligno del

MONGIN - SCHWOEBEL

Il genio maligno del signor Cartesio

ISBN EDIZIONI

Cartesio (1596 — 1650) Mi piace pensare a Cartesio sulla cima delle Alpi, elevato, per la sua condizione, al di sopra dell’Europa intera, mentre segue con gli occhi il corso del Po, del Reno, del Rodano e del Danubio, e da là si innalza ancora di più con il pensiero verso i cieli, e sembra quasi toccarli.
È in questi momenti che l’anima del fi losofo si espande, diventa immensa e profonda come la natura; è allora che le sue idee sono in grado di attraversare tutto l’universo. Mai sazio di vedere e di conoscere, Cartesio interroga la verità dappertutto; la cerca in tutti i luoghi che percorre, la insegue di paese in paese.
Cartesio si è innalzato fino a Dio, è disceso nella sua anima, ha afferrato il pensiero, l’ha separato dalla materia, si è assicurato che esistessero dei corpi al di fuori di lui. Sicuro di tutti i princìpi delle sue conoscenze, si è lanciato nell’universo fisico. Ha tracciato una via di cui rimarrà il segno indelebile nella storia dello spirito umano. Da Antoine Léonard Thomas. Elo gio di René Descartes, 1765

In una fredda notte d’inverno, mentre la città è sprofondata nel sonno, nascono i dubbi del signor Cartesio: è possibile che tre più due non faccia cinque? Che una specie di genio maligno mi inganni su tutte le cose? Che il mondo, in fondo, non sia altro che un sogno?

La collana: Piccoli filosofi

Piccoli Filosofi: La nuova collana di filosofia illustrata per ragazzi 

I libri dell'editore ISBN EDIZIONI
Gli scaffali di Libri per ragazzi
I libri di Narrativa Ragazzi


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 28 giugno 2011