| 
La presente raccolta costituisce una selezione di articoli dell’autrice apparsi nella rubrica Colombario de quotidiano “Avvenire” tra il 2009 e il 2010. Questi brevi saggi, a loro volta, rappresentano una stretta selezione e un’estrema condensazione, a scopo divulgativo, di alcuni risultati di intense e ininterrotte ricerche scientifiche ormai ventennali sulle origini del Cristianesimo. La raccolta, che introduce il lettore in modo facile attraverso ambiti affascinanti dai quali solitamente il lettore comun e rimane escluso, č divisa in quattro sezioni: 1) La figura di Gesů in fonti non cristiane del I secolo, che attestano da subito la sua piena storicitŕ e la diffusione della sua conoscenza prima ancora di Tacito o Svetonio. 2) Come il cristianesimo venne conosciuto a Roma nel I secolo. 3) La presenza di allusioni al Cristianesimo nei romanzi e nelle satire pagane del I-II secolo. 4) L’Oriente cristiano antico.  | |
| L'autrice | |
|  RAMELLI ILARIA laureata in Lettere classiche e in Filosofia, ed č dottore di ricerca in Filologia e Letteratura del mondo classico; 
		 č autrice di numerose curatele scientifiche tra cui ricordiamo: Marziano Capella, Le nozze di Filologia e Mercurio (Milano, 2001); Anneo Cornuto, Compendio di teologia greca (Milano, 2003).  | 
 |
| 
 | |
| La collana Collana di saggistica | |
| 
I libri dell'editore  Marietti 1820
 Gli scaffali di Storia  | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it  | |
Data ultimo aggiornamento: Sabato 5 gennaio 2013  | |