iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Diritto Diritto Amministrativo pubblic informazioni per ordinare
La collaborazione pu

MASTRAGOSTINO FRANCO

La collaborazione pubblico-privato e

GIAPPICHELLI

Alla base della diffusione di forme e strumenti di collaborazione tra il settore pubblico e gli operatori privati ci sono le difficoltà delle Pubbliche Amministrazioni a reperire le risorse economiche necessarie ad assicurare l’erogazione di beni e di servizi alla collettività. 
Il partenariato pubblico-privato è stato oggetto di frequenti interventi da parte delle istituzioni comunitarie che hanno riconosciuto alle amministrazioni pubbliche piena autonomia nella scelta del modulo organizzativo, attraverso i l quale svolgere i compiti pubblici loro affidati; anche nel diritto nazionale è stato faticosamente recepito il principio che consente alle amministrazioni pubbliche, quale alternativa allo svolgimento diretto, di demandare i loro compiti a terzi, attraverso formule che valorizzino il contributo dei privati (contratti di scambio, società strumentali), o attraverso modelli di partenariato. Il volume analizza questo “recente” tipo di collaborazione, partendo dalla disamina del quadro generale in cui si inscr ive questa disciplina, descrivendo poi la nascita e l’evoluzione di questo istituto, i principi di riferimento giuridico e le sue specifiche dinamiche. 

Il Volume analizza, nel dettaglio le differenti e molteplici tipologie di società di collaborazione tra pubblico e privato istituite (ed istituibili) secondo la normativa vigente in campo nazionale e comunitario. 

INDICE 
Parte Prima: Il quadro generale. 
– I. Introduzione. La collaborazione pubblico-privato nell’ordinamento comunitario e nazionale . 
– II. Le dinamiche collaborative tra pubblico e privato ed i principi generali di riferimento. 
– III. Tipologie e regime delle forme di collaborazione tra pubblico e privato.
– IV. Il partenariato pubblico-privato: origine dell’istituto e sua evoluzione. 
– V. I profili processuali comuni ai vari istituti. 

 Parte Seconda: Le singole tipologie. 
– I. Gli accordi pubblico-privato nel governo del territorio.
– II. La “nuova” concessione di servizi. 
– III. Le società miste.
  – Sez. I: La costituzione di socie tà miste: i contratti associativi. 
  – Sez. II: I contratti di scambio.
– IV. Le società di sperimentazione gestionale. 
– V. La collaborazione pubblico-privato per l’attuazione delle prescrizioni urbanistiche. Le società di trasformazione urbana.
– VI. Le fondazioni di partecipazione. 
– VII. Le opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione. 
– VIII. La collaborazione pubblico-privato nella gestione e nei processi di valorizzazione del patrimonio pubblico. 
– IX. Le sponsorizzazioni. 
– X. Concessione di lavori pubblici e finanza di progetto. 
– XI. Il global service. 
– XII. Il Trust. 
– XIII. Modelli di collaborazione pubblico-pubblico.

La collana: Argomenti del diritto

I libri dell'editore GIAPPICHELLI
Gli scaffali di Diritto
I libri di Diritto Amministrativo pubblic


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 settembre 2011