Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CAVALCOLI GIOVANNI
Progresso nella continuità
CAVALCOLI GIOVANNI, Progresso nella continuità, Fede & Cultura
La questione del Concilio Vaticano II e del post-concilio
inserisci un commento
È nota la chiave ermeneutica proposta da Benedetto XVI per la retta interpretazione del Concilio Vaticano II: "Continuità nella riforma o nel progresso", contro l'interpretazione che vede nelle nuove dottrine del Concilio un adeguamento alla modernità, tale da smentire la dottrina cattolica precedentemente insegnata dal Magistero della Chiesa. Questa tesi della "rottura" appare una logica e normale risposta alla tendenza neomodernista e relativista che nega l'immutabilità della verità e sostiene la veritas filia temporis.

Per questa corrente la verità è nel presente e negando quella del passato, che a sua volta sarà negata da quella del futuro. Dalla parte opposta abbiamo i lefebvriani, i quali, seppure consapevoli dell'immutabilità della verità di fede, non riescono a vedere nelle dottrine del Concilio una conferma ed uno sviluppo omogeneo della Tradizione, senza alcuna smentita o contraddizione.
Non capiscono che la Chiesa dev'essere moderna, benché non modernista.
Una distinzione da tenere presente è quella tra l'aspetto pastorale e l'aspetto dottrinale degli insegnamenti del Concilio.
Mentre per quanto riguarda la dottrina si dà un'evoluzione omogenea, in quanto migliore conoscenza del dato rivelato, per quanto riguarda la pastorale esistono opportune e doverose "rotture" col passato e forse anche qualche sbaglio da correggere.

Mentre il Magistero è infallibile nella dottrina, non lo è nella pastorale. Dimostrare però la tesi della continuità non è cosa facile, anche perché il linguaggio del Concilio a volte è impreciso e si presta all'equivoco.
Attorno dunque a questa questione della continuità ferve la discussione anche tra gli esperti, per il fatto evidente a tutti del carattere fortemente innovativo delle dottrine conciliari.
Questo libro tenta modestamente di dimostrare la detta continuità, senza misconoscere la novità, mediante un confronto di testi del Magistero del Concilio con alcuni testi del pre-concilio attorno ai "punti caldi" della discussione.
Ingrandisci immagine
La collana Saggistica

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Domenica 20 novembre 2011