Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SCOPPOLA LUIGI
La parola non trovata Mente, corpo, istituzione
SCOPPOLA LUIGI, La parola non trovata Mente, corpo, istituzione, Franco Angeli
Psicoanalisi e psicologia dinamica - Psicosomatica, psiconcologia, psicosessuologia psichiatra
inserisci un commento
Colui che ha un disagio psicosomatico si racconta cambiando continuamente linguaggio: partendo da una modalità simbolica, arriva ad una forma narrativa e concreta per giungere a modalità comunicative di tipo presimbolico, gestuale e mimico-facciale. Come può l'analista stabilire un contatto con quei modelli primitivi di funzionamento della mente ai quali spesso o esclusivamente il paziente fa riferimento?

In psicopatologia, le cause più remote del disagio psichico sono legate non soltanto ad accadi menti che hanno determinato i disordini mentali, ma anche a non-accadimenti, cioè a ciò che non è accaduto, ad assenze ed a "vuoti" che non hanno mai avuto la possibilità di essere verbalizzati. In questo senso, è impossibile stabilire una relazione con un oggetto altro da sé: l'oggetto stesso non c'è per la mente di quella persona nel momento in cui enuncia la sofferenza. Ed è da tale impossibilità che si sviluppa la dolorosa esperienza di separazione e di solitudine abbandonica. Si può ritenere che la sofferenza psicosomatica, propriamente detta, sia dominata dalla dinamica dell'assenza. L'unica difesa possibile è la negazione.

Il testo intende offrire un'analisi sia semeiologica sia, allo stesso tempo, interpretativa di ciò che l'individuo cerca dentro di sé nella colorazione affettiva, talvolta solo in bianco e nero, con la quale è in grado di raffigurare la trama del proprio ordito mentale. Lo strumento psicoanalitico viene allora utilizzato come codice di lettura di un mondo interno, per lo più non trovato, ma che si cerca di individuare e riconoscere come il motore di tutto l'impianto strutturale e storico dell'organizzazione psicosomatica che nel tempo si è prodotta. Un libro sul disagio somatopsichico che pone alla base la consapevolezza che il problema mente-corpo non può essere ingabbiato in una logica binaria, ma necessita di una visione multiculturale, che prenda in esame tutte le sfumature esistenti.

L'autore
Luigi Scoppola , medico internista, psichiatra e primario di Medicina Psicosomatica e Psicologia medica, psicoanalista e psicoterapeuta è socio ordinario con funzioni di training della SIPP, si occupa da anni dello studio delle funzioni dell'inconscio, della gruppalità, degli stati primitivi e della relazione mente-corpo.
Ingrandisci immagine
La collana Gli sguardi

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Sabato 3 dicembre 2011