Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SESBOUE BERNARD
Salvati per grazia
SESBOUE BERNARD, Salvati per grazia, EDB
Il dibattito sulla giustificazione dalla Riforma ai nostri giorni
inserisci un commento
La giustificazione per grazia mediante la fede è il tema simbolico del conflitto che ha separato cattolici e luterani al tempo della Riforma. Oggi è tornata a essere l'oggetto di un dialogo condotto in un clima di reciproca benevolenza ritrovata e coltivato nella speranza di una piena riconciliazione fra le Chiese. Il volume presenta il dossier di questa vicenda, che si estende su cinque secoli, e costituisce anche un contributo teologico, di teologia sistematica e di teologia ecumenica. Si tratta di uno strumento di lavoro assai documentato e insieme di un tentativo d'interpretazione, sia del passato sia della situazione attuale.

La sintesi e il bilancio offerti dall'autore - coinvolto da quattro decenni nel dialogo ecumenico - sono strettamente coerenti con la sua radice ecclesiale: un cattolico che propone il suo lavoro a cattolici e protestanti con l'intento di fornire una nuova occasione di dialogo.

Un testo rilevante per completezza e chiarezza, nonché per l'attualità che il tema assume nei rapporti tra le Chiese.

Sommario
Introduzione.
I. IL CONFRONTO (1517-1580).
1. Lutero e l'articolo su cui la Chiesa si regge o cade.
2. Da Lutero a Trento: il tempo dei dibattiti e delle conferenze. La Confessione di Augsburg e il Libro di Ratisbona.
3. Il concilio di Trento: preparazione, metodo e interpretazione. 4.Il decreto della sessione VI del concilio di Trento. Commento dottrinale.

II. VERSO LA RICONCILIAZIONE (1918-1999).
5. I primi dialoghi teologici sulla giustificazion e. Karl Barth, Hans Urs von Balthasar, Louis Bouyer, Hans Küng e Henri Bouillard.
6. Il contributo dei dialoghi ecumenici dopo il concilio Vaticano II.
7. La dichiarazione luterano-cattolica di Augsburg (1999).
8. L'Evangelo della giustificazione oggi.

Conclusione prospettica: quale sèguito per la «Dichiarazione comune»?
L'autore BERNARD SESBOÜÉ, gesuita, è professore emerito del Centro Sèvres, la facoltà dei gesuiti di P arigi.
Ingrandisci immagine
La collana nuovi saggi teologici
Series Maior

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Martedi' 17 gennaio 2012